Provider Nova Salus srl – n. 16 – Evento n. 4395 – 1^ edizione 2025
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTERATTIVO
“IL T.U. 81/08. PARITÀ DI GENERE E RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO:
DALLA FASI DI VALUTAZIONE A QUELLA DI GESTIONE DEI RISCHI LAVORATIVI
29/03/2025– Presso Liceo Classico “V. Emanuele II” Via del mare – LANCIANO
8:00 – Registrazione partecipanti
I SESSIONE – 8,30 – 12,30
- Il Decreto Leg.vo 81/2008: la valutazione dei rischi. Il contesto normativo
- Dott. Carlo Zamponi, – Responsabile Ufficio Formazione e SGQ Arta Abruzzo, Docente a contratto Università degli Studi de L’Aquila
- Valutazione ergonomica e differenze di genere: il ruolo dei fattori antropometrici
- Prof.ssa Leila Fabiani Presidente del Corso di Laurea Triennale in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” Università degli Studi de L’Aquila – Dott.ssa Francesca Tusoni, Dottoranda di ricerca in Medicina e Sanità Pubblica, Dipartimento MESVA, Università degli Studi de L’Aquila
- Il “sistema” Donna
- Dott.ssa Loreta Tobia, Ricercatrice Medicina del lavoro, Università AQ
- Differenze di genere nello stress lavoro – correlato: leggenda o realtà
- Dott.ssa Chiara Tarquini, dirigente medico ASL PE, Specializzanda in Igiene e medicina preventiva UNIVAQ)
- La redazione del documenti di valutazione dei rischi nell’ottica di genere
- Dott.ssa Roberta Martinelli, Medico competente ASL 1 AQ
12.30-13.30 – DISCUSSIONE E CONFRONTO RELATORI/PARTECIPANTI
Pausa 14:00 – 19:00
- La redazione del protocollo sanitario e la gestione della sorveglianza sanitaria
- Prof. Luca Di Giampaolo, Professore associato di Medicina del Lavoro, Università di Chieti
- Focus su lavoro notturno
- Dott.ssa Claudia Cipollone, Medico competente ASL 1 AQ
- Differenze di genere: approccio metodologico in prevenzione e vigilanza
- Dott.ssa Milena Rosa Monaco, Dirigente medico SPASL, ASL 2 Chieti
- Casi studio in esame. Stili di vita e infortuni lavorativi: c’è differenza fra maschi e femmine?
- Discusssant: Dott. Riccardo Mastrantonio, tecnico prevenzione Università AQ
19:00 Test di verifica per la valutazione dell’apprendimento mediante questionario. Scheda di valutazione dell’evento – Conclusioni e chiusura dei lavori
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Questo evento è stato accreditato con 10 crediti ECM per 100 operatori sanitari, sia MEDICI COMPETENTI sia di tutte le altre categorie professionali
La partecipazione all’evento è gratuita per gli operatori in regola o che regolarizzeranno l’iscrizione alla SISPeD (Società Italiana di Sanità Pubblica e Digitale, sezione Abruzzo) per l’anno 2025. Per chi parteciperà solo a questo evento e non ha partecipato né a quello del 15 febbraio né parteciperà a quello del 15 marzo) le quote annuali sono: 30,00 € per infermieri, dietisti, tecnici, fisioterapisti, specializzandi … 50,00 € per medici, psicologi, biologi, farmacisti, veterinari…. ANCHE questo convegno è senza sponsor: con queste quote di iscrizione alla SISPeD paghiamo tutte le spese e sarà anche possibile partecipare al successivo evento formativo del 10 maggio 2025 (Pianeta anziano …).
L’iscrizione al convegno invece è possibile esclusivamente collegandosi a questo link: ISCRIZIONE e compilando la scheda con esattezza, con tutti i dati richiesti.
Organizzazione: Dott. Mario Lizza – Presidente SISPeD Abruzzo Dott. Giovanni Di Biase 328 093 23 15 - Dott. Gianluca Giampietro 347 712 93 34